Qualche tempo fa, ho inserito questo messaggio, in forma di post, su Instagram. Il cambiamento può comportare qualche disagio, qualche inconveniente, ma il risultato ripaga sempre!

Ma, come capire che abbiamo bisogno di un cambiamento?

Il cambiamento comincia a diventare essenziale quando:

• Quando ci sentiamo bloccati – Se una situazione non ci permette più di crescere o ci fa sentire intrappolati, è segno che un cambiamento è necessario;

• Quando prevale l’insoddisfazione – Se ci sentiamo costantemente frustrati o infelici in un’area della nostra vita, è un segnale da ascoltare;

• Quando il nostro benessere è compromesso – Se stress, ansia o fatica mentale derivano da una situazione immutabile, cambiare può essere l’unica via per ritrovare equilibrio;

• Quando le opportunità ci passano accanto – Se rimandiamo scelte importanti per paura o insicurezza, potremmo perdere occasioni che potrebbero migliorare la nostra vita.

In generale però, se senti la necessità di cambiare qualcosa, anche se non esplicitamente scritto qui, probabilmente dovremo aggiungerlo alla lista e magari discuterne insieme in una sessione di coaching.

La Resistenza al Cambiamento: Perché Succede e Come Superarla.

Devi sapere che seppure il cambiamento sia una costante della vita, la tendenza a resistervi è naturale nell’essere umano. In ambito psicologico, questa resistenza è stata spesso studiata e sicuramente l’avrai spertimentato anche tu! Momenti in cui era necessario prendere una decisione ad esempio, che avrebbe causato un cambiamento nella tua vita. La reazione è spesso di blocco, procrastinazione, posticipare la decisione, evitare di prenderla ecc. I motivi sono la paura, insicurezza e bisogno di controllo. Capire le motivazioni di questa reazione può aiutare a gestirla in modo più efficace.

Perché resistiamo al cambiamento?

1. Paura dell’ignoto – L’incertezza genera ansia e porta a preferire la sicurezza della routine.
2. Attaccamento alle abitudini – Il cervello umano tende a conservare energia, scegliendo percorsi già noti.
3. Timore del fallimento – Cambiare significa rischiare, e il fallimento può minare l’autostima.
4. Influenza sociale – L’ambiente circostante spesso scoraggia il cambiamento, preferendo la stabilità.

Se riusciamo a capire come funziona, e ad averne consapevolezza, tutto ci appare più chiaro e possiamo combattere questi sentimenti che non ci consentono di procedere ai next step con più facilità.

Quali sono i benefici di uscire dalla zona di comfort e abbracciare il cambiamento?

Crescita personale – Sperimentare nuove situazioni favorisce l’apprendimento e l’acquisizione di nuove competenze;
Maggiore autostima – Affrontare e superare le difficoltà rafforza la fiducia in sé stessi;
Adattabilità e resilienza – Uscire dalla propria zona di comfort permette di sviluppare una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti della vita;
Nuove opportunità – Il cambiamento apre porte inaspettate e può portare a esperienze arricchenti, sia a livello personale che professionale;
Benessere emotivo – Affrontare le sfide e accettare il cambiamento riduce lo stress derivante dalla stagnazione e dall’insoddisfazione.

🎯 Stai vivendo una situazione di stress per via di una decisione importante? O stai attraversando un imminente cambiamento? Possiamo lavorarci insieme in coaching, con strumenti concreti e orientati all’azione.

La Tua Crescita

Inizia da Qui!

Simona Sassu - Coach Life & Business - Roma

Simona Sassu – The Psi-Coach

faq coaching psicologico

Hai bisogno di maggiore chiarezza, direzione o supporto nel tuo percorso imprenditoriale?

Compila il modulo per raccontarmi dove ti trovi e dove vuoi arrivare.
Ti risponderò con un primo orientamento personalizzato.
Oppure
Prenota Ora la Tua Sessione Conoscitiva Gratuita.

Torna in alto