
C’è un punto, nella vita professionale di molti, in cui la domanda bussa alla porta:
“E se mollassi tutto per fare quello che davvero desidero?”
Non nascondo che è stato anche per me un tema molto dibattuto, da quando, lasciando la mia carriera ormai consolidata come consulente commerciale, ho deciso di puntare sulla libera professione e sul fare qualcosa che avesse un immediato risultato di coinvolgimento e appagamento, sopratutto umano.
Anche per te, può essere un desiderio che hai ignorato per anni: una passione, un’idea imprenditoriale, una professione più vicina ai tuoi valori. E può arrivare anche se tutto “va bene”: un buon stipendio, un ruolo stabile, colleghi con cui ti trovi. Ma dentro senti che qualcosa si è spento. Non sei più presente. Ti manca energia, senso, voglia.
A quel punto, la domanda si fa più forte. Ma subito arriva la contro-domanda:
“E se fosse una follia?”
Il “posto sicuro”: quanto è davvero sicuro?
Chiariamolo: la stabilità economica è un valore, e tenerne conto è sano. Ma spesso confondiamo sicurezza con immobilità. Restare dove sei solo per paura può portare, nel tempo, a un costo alto: perdita di motivazione, stress cronico, cinismo, senso di occasioni mancate. E allora: quanto è davvero sicuro un posto che ti spegne?
Sogno e concretezza possono coesistere?
Seguire ciò che desideri non significa agire d’impulso o senza rete. Al contrario: richiede lucidità, progettazione e coraggio. Non basta “mollare tutto” e sperare che vada bene. Ma puoi:
• Esplorare nuove strade mentre lavori ancora;
• Testare idee in piccolo prima di fare un salto grande;
• Costruire una transizione sostenibile dal punto di vista economico e psicologico.
Cosa ti può aiutare a decidere?
• Conosci davvero ciò che vuoi fare? Oppure è solo una fuga? Esplora il desiderio, chiariscilo.
• Quali sono le tue paure reali (non solo quelle proiettate)? Metti per iscritto i rischi e anche le risorse che hai.
• Quanto ti costa restare dove sei? A livello di salute, motivazione, identità.
• Cosa accadrebbe se ti dessi il permesso di provarci, anche solo per un periodo definito?
Sogno o follia?
Forse non è nessuna delle due. Forse è una scelta adulta, fondata su ascolto, progettualità e voglia di vivere una vita che ti rispecchi. E anche se comporta incertezza, può portarti verso una forma di pienezza che nessun contratto a tempo indeterminato potrà mai garantirti da solo.
Le azioni riportate in questo articolo sono le fasi di accompagnamento di un coaching in ambito career. Se ti trovi in questo bivio e vuoi esplorare la tua prossima mossa con più lucidità e meno ansia, possiamo lavorarci insieme. Il coaching non ti dice cosa fare, ma ti aiuta a capire cosa vuoi fare davvero — e come renderlo possibile.
La Tua Crescita
Inizia da Qui!

Simona Sassu – The Psi-Coach

Hai bisogno di maggiore chiarezza, direzione o supporto nel tuo percorso imprenditoriale?
Compila il modulo per raccontarmi dove ti trovi e dove vuoi arrivare.
Ti risponderò con un primo orientamento personalizzato.
Oppure Prenota Ora la Tua Sessione Conoscitiva Gratuita.